📅 Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2025
Interessi non trasparenti nel leasing: sentenza storica, cliente rimborsato per oltre 869.000 euro
Quando la banca è poco chiara, puoi avere diritto a un risarcimento. Ecco cosa sapere.
👨⚖️ A cura del Dott. Massimo Cavallari – Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n.932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
H1 - Interessi bancari poco trasparenti? Il Tribunale impone la restituzione di 869.000 euro
Una recente sentenza del Tribunale di Roma (n. 9363/2025) ha stabilito che, in assenza di una corretta informazione su interessi e piano di ammortamento, una banca debba rimborsare il cliente per gli interessi applicati in modo non trasparente.
H2 - Cosa è successo: il caso di un leasing immobiliare
La banca aveva indicato solo il TAN (Tasso Annuo Nominale) nel contratto di leasing, omettendo il TAE (Tasso Annuo Effettivo) e il piano di ammortamento, rendendo il costo dell’operazione poco chiaro per il cliente.
Il Tribunale ha dichiarato nulle le clausole sugli interessi e ha sostituito il tasso con quello legale, come previsto dall’art. 117 T.U. bancario (Banca d’Italia – Testo Unico Bancario).
H2 - La decisione del giudice: rimborso da 869.000 euro
Il cliente, una società, ha ottenuto un rimborso di oltre 869.000 euro per interessi indebitamente percepiti.
Il contratto di leasing è stato ricalcolato applicando i cosiddetti “tassi BOT”, tassi legali sostitutivi calcolati secondo i Buoni Ordinari del Tesoro.
Inoltre, la banca dovrà rimborsare metà delle spese legali.
H2 - Clausola floor e interessi di mora: sono legittimi
Il Tribunale ha invece rigettato le contestazioni sul tasso minimo (“floor”) e sugli interessi di mora, confermandone la legittimità.
Il tasso floor del 3,37% è stato considerato lecito, e le penali per ritardi non superavano i limiti di legge.
H2 - Un precedente fondamentale per imprese e privati
Questa sentenza apre una nuova strada per chi ha sottoscritto leasing o mutui con clausole poco chiare:
-
rafforza la tutela del cliente,
-
chiarisce l’obbligo di trasparenza contrattuale,
-
e impone il rispetto del T.U. Bancario nelle condizioni economiche.
📌 Quando rivolgersi al commercialista?
Se hai sottoscritto contratti di leasing, mutuo o finanziamento senza piano di ammortamento chiaro, o se sono indicati solo tassi parziali, potresti aver diritto a richiedere la restituzione degli interessi versati in eccesso.
👉 Analizzo con attenzione ogni caso con esperienza, competenza e massima empatia, per difendere i tuoi diritti contro clausole bancarie poco trasparenti.
📞 Contattami oggi stesso per una prima call informativa
Prenota direttamente qui:
🔵 Prenota ora su Google Calendar
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 Tel: +39 049 613584
📚 Fonti normative
❓FAQ - Domande frequenti
🔹 Posso controllare se il mio contratto è poco trasparente?
Sì. È sufficiente analizzare se mancano informazioni su TAE, piano di ammortamento o altri costi.
🔹 Posso chiedere un rimborso anche per un mutuo?
Sì, se le condizioni non sono state esplicitate in modo chiaro, si può chiedere il ricalcolo con tasso legale.
🔹 La clausola “floor” è sempre lecita?
Solo se è ben evidenziata e giustificata. In questo caso specifico è stata ritenuta legittima.
🔹 Quanto tempo ho per contestare un contratto bancario?
Generalmente 10 anni, ma è sempre meglio agire il prima possibile.
🇺🇸 English Summary – When Banks Omit Rates, You Might Be Owed Thousands
Rome Court Ruling: Over €869,000 reimbursed to client due to lack of transparency in leasing contract.
The judgment confirmed that if a bank contract doesn't disclose the full cost of financing — including effective interest rate and amortization plan — the client can claim refund based on legal substitute rates.
A game-changing precedent for consumers and businesses.