import export e fiscalità

Import Export e Fiscalità

Gli approfondimenti del Dott. Cavallari riguardanti la fiscalità dell'Import & Export

 

Stock options e tassazione proporzionale: la guida essenziale per chi lavora in Italia

Dott. Massimo Cavallari - Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n. 932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore


Stock options e tassazione proporzionale: la guida essenziale per chi lavora in Italia

Aggiornamento: 3 giugno 2025

La sentenza della Cassazione (Cass. 23 aprile 2025 n. 10606) ha confermato un principio importante: quando un lavoratore non residente riceve stock options, la tassazione in Italia deve applicarsi solo sulla parte del reddito collegata all'attività svolta nel territorio italiano.

Il caso in breve

Un cittadino ceco, lavoratore distaccato in Italia per alcuni mesi, ha ricevuto 400 azioni dal gruppo estero tramite un piano di incentivazione con vesting period quadriennale. Nonostante il diritto sia maturato su un periodo di 4 anni, l'azienda italiana aveva tassato l'intero importo (69.838 euro) come reddito da lavoro dipendente.

Il lavoratore ha contestato il calcolo e ha chiesto il rimborso delle ritenute eccessive, sostenendo che la tassazione doveva avvenire solo sull'11,84% del periodo in cui aveva effettivamente lavorato in Italia. Le Commissioni Tributarie di merito gli hanno dato ragione, e la Cassazione ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

Principi fondamentali chiariti dalla Cassazione

Omnicomprensività del reddito da lavoro (art. 51 TUIR), che include anche le stock options.

Territorialità (art. 23 TUIR e art. 15 Convenzione Italia - Repubblica Ceca): la tassazione italiana si limita al reddito generato nel territorio italiano.

Applicazione proporzionale: il beneficio legato alle stock options deve essere proporzionalmente attribuito ai giorni di lavoro in Italia rispetto all’intero periodo di maturazione.

Prassi consolidata: anche la Circolare AE 23 maggio 2017 n. 17/E e il Commentario OCSE sostengono il principio di proporzionalità.

Implicazioni pratiche per imprese e lavoratori

Questa decisione chiarisce come calcolare correttamente la base imponibile delle stock options per i lavoratori non residenti: solo la parte di lavoro svolto in Italia è rilevante ai fini fiscali.

Per le aziende che gestiscono piani di stock options e per i lavoratori distaccati, è fondamentale conoscere questo principio per evitare contestazioni fiscali e calcolare in modo corretto le ritenute.

Fonti normative ufficiali


FAQ

✅ Cosa sono le stock options?
Sono piani di incentivazione che attribuiscono diritti di opzione su azioni ai dipendenti, spesso legati a un periodo di maturazione (vesting period).

✅ Le stock options sono sempre tassate in Italia?
No. Per i non residenti, la tassazione si applica solo in proporzione ai giorni di lavoro svolti in Italia durante il periodo di maturazione.

✅ Come calcolare la quota imponibile?
Si applica la proporzione tra i giorni di lavoro in Italia e l’intero periodo di maturazione (vesting period).


💡 Studio Cavallari: il tuo alleato per la fiscalità internazionale e i piani di stock options

Come commercialista esperto e revisore, conosco le sfide e le opportunità legate alla fiscalità delle stock options e delle attività cross-border. Contattami per una consulenza personalizzata:

📞 Tel: +39 049 613584
📧 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 Prenota un incontro: Clicca qui per il mio calendario

Studio Cavallari: il tuo consulente per ogni esigenza fiscale, con consigli, esperienza e l’empatia dovuta al tuo caso specifico.


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido