Contenzioso Tributario, Accertamenti e Riscossioni

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sul contenzioso tributario, gli accertamenti e le riscossioni da parte dell'Agenzie delle Entrate

 

IMU 2025: Come ottenere l’esenzione con la doppia abitazione principale – Nuova sentenza

IMU 2025: Come ottenere l’esenzione con la doppia abitazione principale – Nuova sentenza

Il 16 giugno 2025 è la scadenza per il pagamento della prima rata dell’IMU, mentre il saldo finale andrà versato entro il 16 dicembre 2025. Tuttavia, esistono esenzioni che possono ridurre o azzerare l’imposta per determinate categorie di immobili.

Esenzione IMU: le novità per i coniugi con due case

Fino a pochi anni fa, l’esenzione IMU per l’abitazione principale era riconosciuta solo se tutto il nucleo familiare aveva residenza e dimora abituale nello stesso immobile. Questo significava che se i coniugi vivevano in due case diverse, l’IMU era dovuta su una delle due.

Con la sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale e la recente ordinanza n. 4292/2025 della Cassazione, le regole sono cambiate:

Ogni coniuge ha diritto all’esenzione IMU sulla propria abitazione principale, anche se risiede in un immobile diverso da quello del partner.
Non importa se le case si trovano nello stesso Comune o in Comuni diversi.
Non è più necessario che l’intero nucleo familiare viva nello stesso immobile per godere dell’esenzione.

Attenzione ai controlli: come dimostrare la dimora abituale

Per ottenere l’esenzione IMU, è fondamentale dimostrare che l’immobile è effettivamente utilizzato come abitazione principale. Un criterio importante è il consumo delle utenze domestiche, ma una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia (n. 432/2025) ha chiarito che bassi consumi non comportano automaticamente la perdita dell’agevolazione, se giustificati da particolari situazioni personali o lavorative.

IMU e immobili occupati abusivamente: nuova esenzione

Un’altra importante novità arriva dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 60/2024:
🏠 Niente IMU sugli immobili occupati abusivamente. Se un immobile non è utilizzabile né disponibile a causa di un’occupazione abusiva, il proprietario non deve pagare l’IMU, a patto che abbia presentato denuncia all’autorità giudiziaria.

🔎 Hai dubbi sull’IMU 2025? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri se hai diritto all’esenzione!

📅 👉 Prenota ora una consulenza su Google Calendar


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido