Contenzioso Tributario, Accertamenti e Riscossioni

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sul contenzioso tributario, gli accertamenti e le riscossioni da parte dell'Agenzie delle Entrate

 

Escort o servizi di incontro e accompagnamento, cosa prevede il nuovo codice ATECO 96.99.92

Il nuovo Codice ATECO 96.99.92 ha sollevato un acceso dibattito a partire dal 1° aprile 2025, data in cui è diventato operativo l'aggiornamento della classificazione delle attività economiche. Il motivo? Per la prima volta viene espressamente riconosciuta e codificata un’intera area di attività legate ai servizi di incontro e accompagnamento, nei quali potrebbero essere incluse servizi di escort.

Cosa prevede il nuovo codice ATECO 96.99.92

La denominazione ufficiale è “Servizi di incontro ed eventi simili” e include:

  • attività di accompagnatori e accompagnatrici (escort);

  • agenzie di incontro e agenzie matrimoniali;

  • organizzazione di eventi di speed dating e networking;

  • servizi sessuali e di prostituzione.

Il codice cerca di portare trasparenza fiscale in un ambito che finora è rimasto in una zona grigia. La prostituzione in sé, infatti, non è reato se praticata volontariamente da una persona adulta e capace, ma rimangono punibili lo sfruttamento, il reclutamento e il favoreggiamento, come previsto dalle attuali norme penali.

Fisco e tassazione: attività professionale o occasionale?

Il riconoscimento fiscale si appoggia a diverse sentenze della Cassazione (es. Cass. n. 10578/2011, n. 22413/2016), che stabiliscono che:

  • se l’attività è abituale e organizzata, è da considerarsi professionale e quindi soggetta a IVA e tassazione sul reddito (art. 5 DPR 633/72);

  • se è saltuaria o occasionale, i guadagni rientrano nei redditi diversi (art. 67 TUIR).

In altre parole, aprire una partita IVA diventa una possibilità concreta per chi esercita questa attività in modo continuativo, anche per tutelarsi fiscalmente ed evitare contestazioni da Redditometro.

Un riconoscimento che apre nuovi interrogativi

L’introduzione del codice ATECO sembra andare in una direzione di riconoscimento formale, ma si scontra con il disegno di legge di febbraio 2025, che invece propone un rafforzamento del contrasto alle reti che ruotano intorno alla prostituzione, senza criminalizzare direttamente chi la esercita.

Questa apparente contraddizione ha aperto un dibattito politico, giuridico e sociale sul modo in cui lo Stato intende regolare questo settore, bilanciando tutela individuale, lotta allo sfruttamento e trasparenza fiscale.


Se vuoi capire come gestire al meglio l’apertura della Partita IVA, evitare accertamenti fiscali e la compilazione del giusto codice ATECO in base all’attività svolta, posso aiutarti a fare chiarezza e pianificare ogni aspetto con la riservatezza che merita ogni situazione personale.


📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 👉 Prenota ora una consulenza su Google Calendar


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido