Pignoramento 2025: sprint in 60 giorni, nuova soglia di impignorabilità e stop sotto i 1000 euro
📅 Aggiornato al 15 giugno 2025
✍️ A cura del Dott. Massimo Cavallari – Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n. 932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
Pignoramenti fiscali nel 2025: cosa cambia davvero?
Il pignoramento resta uno strumento potente per il recupero dei crediti fiscali. Ma dal 2025, con le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e i nuovi regolamenti AdER, i tempi si accorciano e aumentano le possibilità per i contribuenti di tutelarsi. Ecco le principali novità.
⏱️ Pignoramento sprint: bastano 60 giorni
Dal 2025, i Comuni possono avviare il pignoramento per IMU e TARI dopo soli 60 giorni dal mancato pagamento. Una riduzione drastica rispetto ai precedenti 180 giorni.
Questo rende essenziale intervenire tempestivamente per bloccare sul nascere ogni procedura esecutiva.
💸 Blocco del pignoramento con una rata da 50 euro
Con l’adesione a un piano di rateizzazione presso l’Agenzia delle Entrate - Riscossione (AdER), basta pagare una prima rata minima di 50 euro per:
-
sospendere il fermo amministrativo (es. auto);
-
estinguere le procedure esecutive in corso se l’asta non è ancora avvenuta;
-
ridurre o restringere l’ipoteca sugli immobili (a proprie spese e solo in certi casi).
Attenzione: si decade dal beneficio anche per mancato pagamento di rate non consecutive.
📩 Addio cartella: il fisco può pignorare con il solo accertamento
Dal 2025, per alcune imposte, non è più necessaria la cartella esattoriale. Basterà l’accertamento esecutivo se:
-
è decorso il termine dei 60 giorni dalla notifica;
-
riguarda imposta di registro, successioni, IVA, IRPEF, IMU, TARI, Tosap o indebiti d’imposta.
Questo vuol dire pignoramento diretto, senza passaggi intermedi.
💶 Pignorabilità stipendi e pensioni: i nuovi limiti 2025
L’AdER può pignorare:
-
1/10 dello stipendio per redditi fino a 2.500€/mese;
-
1/7 da 2.501 a 5.000€/mese;
-
1/5 oltre i 5.000€/mese.
Le pensioni fino a 1.000 euro al mese sono totalmente impignorabili.
🛑 Controllo automatico prima di pagare stipendi pubblici
Dal 2026, enti pubblici e partecipate dovranno verificare l’esistenza di debiti fiscali > 5.000 euro prima di pagare stipendi superiori a 2.500 euro. Questo per aumentare l’efficacia del recupero coattivo.
🗃️ Discarico automatico delle cartelle esattoriali dal 2030
Le cartelle affidate all’AdER dal 2025 saranno automaticamente discaricate dopo 5 anni, anche se non prescritte. Il credito resta, ma la riscossione non sarà più compito dell’Agenzia.
Il magazzino fiscale si alleggerisce, ma il debito non sparisce.
La prima casa è ancora protetta?
Sì, se il creditore è un ente pubblico (come l’AdER), la prima casa non può essere pignorata.
⚠️ Se invece il creditore è un privato (banca, finanziaria…), la protezione non vale: la prima casa può essere aggredita.
Conclusione: cosa puoi fare se ricevi un preavviso di pignoramento?
Non aspettare. Il pignoramento può partire in soli 60 giorni, ma puoi ancora tutelarti:
-
Valutando la rateizzazione (anche con 50 euro);
-
Opponendoti legalmente;
-
Verificando la legittimità dell’atto;
-
Valutando con un professionista se la casa è pignorabile.
Il ruolo del commercialista è fondamentale per consigliarti la strategia giusta nel rispetto delle nuove norme.
Ti aiuto a evitare errori, ridurre le sanzioni e tutelare i tuoi beni, anche nei casi più complessi.
📞 Hai ricevuto un preavviso o vuoi sapere se sei a rischio pignoramento?
Prenota ora una call informativa 👉 PRENOTA QUI
📧 Oppure scrivimi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 Tel: +39 049 613584
FAQ – Domande frequenti sul pignoramento 2025
❓ Possono pignorare la mia pensione da 900 euro?
No. Le pensioni fino a 1.000 euro al mese sono impignorabili per legge.
❓ Posso bloccare un pignoramento in corso?
Sì, se non è ancora avvenuto l’incanto o l’assegnazione, il pagamento della prima rata da 50 euro può bloccare tutto.
❓ Il Comune può pignorare casa per mancato pagamento della TARI?
Sì, se non è la prima casa. Dal 2025 può farlo dopo soli 60 giorni dal mancato pagamento.
❓ Se non pago le rate della dilazione cosa succede?
Decadi dal beneficio e ripartono automaticamente le azioni esecutive.
❓ È possibile ridurre o togliere l’ipoteca?
Sì, a determinate condizioni e con costi a tuo carico.
🔍 Per approfondimenti normativi: Codice di Procedura Civile – Art. 543 e seguenti
📜 Consulta anche la Legge di Bilancio 2025 – L. 207/2024
Dott. Massimo Cavallari
Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n. 932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
💡 Studio Cavallari – Il tuo commercialista, il tuo consigliere.