Pignoramento Conto Corrente: La Guida Definitiva 2025
A cura del Dott. Massimo Cavallari - Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n.932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
Articolo aggiornato al 15 giugno 2025
Meta description:
Scopri come funziona il pignoramento conto corrente nel 2025, le novità fiscali, i limiti di legge e le strategie di difesa più efficaci.
Cos'è il pignoramento conto corrente
Il pignoramento del conto corrente è una procedura legale di esecuzione forzata che consente a un creditore, compresa l'Agenzia delle Entrate Riscossione, di bloccare e trattenere le somme presenti su un conto bancario intestato al debitore per soddisfare un credito.
Questa forma di pignoramento rientra nella categoria dei pignoramenti presso terzi, dove l'istituto di credito agisce come soggetto terzo che detiene le somme del debitore.
Nel 2025 la procedura si è evoluta grazie al pignoramento telematico e all'accesso diretto dell'Agenzia delle Entrate alle informazioni bancarie dei contribuenti.
Le basi normative del pignoramento bancario
-
Codice di Procedura Civile (artt. 543 e ss.): disciplina generale del pignoramento presso terzi.
-
DPR 602/1973, art. 72-bis: consente all'Agenzia Entrate Riscossione di procedere senza giudice.
Un creditore privato deve agire con un titolo esecutivo e notificare prima un precetto. Il Fisco, invece, agisce in autotutela amministrativa dopo 60 giorni dalla cartella non pagata.
Come funziona il pignoramento conto corrente
-
Notifica dell'atto di pignoramento alla banca e al debitore
-
Congelamento delle somme presenti sul conto, fino a concorrenza del credito
-
La banca è obbligata a comunicare entro 10 giorni l'entità delle somme pignorabili
-
Il giudice può disporre l'assegnazione delle somme al creditore
Per i debiti fiscali, l'Agenzia può notificare direttamente e agire senza autorizzazione del giudice.
Limiti alla pignorabilità (aggiornamento 2025)
Importi non pignorabili:
-
Minimo vitale: 1.500 euro circa (assegno sociale + 50%)
-
Stipendi e pensioni: pignorabili nei seguenti limiti:
-
Fino a 2.500 euro: 1/10
-
Da 2.500 a 5.000 euro: 1/7
-
Oltre 5.000 euro: 1/5
-
-
Indennità di accompagnamento, invalidità, assegni sociali: impignorabili
Casi particolari:
-
Conti cointestati: pignorabile solo la quota parte attribuibile al debitore
-
TFR: pignorabile nei limiti di un quinto
Novità introdotte nel 2025
Pignoramento Telematico
La Legge di Bilancio 2024 ha potenziato il pignoramento telematico, permettendo al Fisco:
-
Accesso diretto alle informazioni bancarie
-
Intervento più rapido
-
Azione esecutiva automatizzata sopra i 1.000 euro di debito fiscale
Tutto nel rispetto delle norme privacy e con tracciamento delle operazioni.
Come difendersi dal pignoramento
1. Opposizione giudiziale
-
Termine: 20 giorni dalla notifica
-
Motivazioni: errori formali, prescrizione, importi già pagati, violazioni limiti
2. Rateizzazione del debito
-
Fino a 120 rate mensili per debiti fiscali
-
Blocca il pignoramento in corso dopo il pagamento della prima rata
3. Procedure di sovraindebitamento
-
Accessibili anche ai privati e alle piccole imprese non fallibili
-
Tipologie: Piano del consumatore, accordo di ristrutturazione, liquidazione del patrimonio, esdebitazione
Effetti concreti del pignoramento
-
Blocco parziale o totale del conto
-
Carte e bancomat disabilitati
-
Impossibilità di chiudere il conto
-
Segnalazione a CRIF e Centrale Rischi
-
Difficoltà nella gestione familiare e lavorativa
Durata: fino a estinzione del debito o revoca giudiziale
Strategie preventive
Gestione proattiva
-
Verifica regolare del proprio stato fiscale (cassetto fiscale)
-
Evitare accumulo di cartelle esattoriali
-
Priorità al pagamento dei debiti erariali
Comunicazione con l'Agenzia
-
Richiesta di rateizzazione preventiva
-
Accertamento con adesione
-
Ravvedimento operoso
-
Istanze in autotutela
Consulenza professionale
-
Affidarsi a un commercialista esperto è fondamentale per:
-
valutare la legittimità del pignoramento
-
presentare opposizioni efficaci
-
proporre piani sostenibili
-
FAQ
È legale il pignoramento senza giudice?
Sì, se effettuato dall'Agenzia delle Entrate Riscossione su debiti fiscali.
Posso bloccare il pignoramento con una rateizzazione?
Sì, basta versare la prima rata per sospendere l'azione.
Il conto cointestato può essere bloccato?
Solo per la quota parte del debitore, salvo prova contraria.
Le pensioni di invalidità sono pignorabili?
No, sono completamente impignorabili.
Hai ricevuto un preavviso o un atto di pignoramento?
✉️ Contattaci subito per una valutazione personalizzata e tempestiva:
📞 Tel: +39 049 613584
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
⏰ Prenota ora il tuo appuntamento online: 👉 Prenota la tua consulenza
Con tutti i consigli, l'esperienza e l'empatia dovuta al tuo caso personale. Perché un bravo commercialista non si limita a calcolare: ti consiglia, ti protegge, ti affianca.