Agevolazioni e Novità Fiscali

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sulle agevolazioni e novità fiscali

 

Termine di Registrazione della Nota di Variazione Ricevuta: Chiarimenti Fondamentali per Aziende e Professionisti

📅 Data: 4 giugno 2025

Dott. Massimo Cavallari - Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n.932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore


Termine di Registrazione della Nota di Variazione Ricevuta: Chiarimenti Fondamentali per Aziende e Professionisti

Introduzione

La gestione delle note di variazione IVA è un aspetto cruciale per imprese e professionisti, soprattutto in un contesto normativo in continua evoluzione. In questo articolo analizziamo i termini e le modalità per registrare la nota di variazione ricevuta, alla luce delle ultime interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate e delle fonti ufficiali (DPR 633/72, DL 73/2021 e circolari correlate).


📌 Termine per la Rettifica in Diminuzione del Cedente/Prestatore

Secondo la circolare n. 1/E/2018, il cedente/prestatore può emettere la nota di variazione in diminuzione (e detrarre l’IVA) entro la data di presentazione della dichiarazione IVA dell’anno in cui si è verificato il presupposto per la variazione. Il riferimento normativo è il combinato disposto degli artt. 26 e 19 del DPR 633/72.

👉 Fonti ufficiali:


📌 Termine per la Registrazione della Nota da parte del Cessionario/Committente

A differenza del cedente, la scadenza per il cessionario/committente decorre dalla data in cui riceve la nota di variazione. È quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate nella videoconferenza del 20 settembre 2023. La registrazione deve essere effettuata nel registro degli acquisti (art. 25 DPR 633/72) o nel registro delle fatture emesse (art. 23 DPR 633/72), entro il mese di ricevimento del documento.

👉 In pratica, la rettifica della detrazione originaria è un obbligo che deve essere adempiuto tempestivamente per evitare sanzioni e assicurare la correttezza dei registri contabili.


📌 Eccezioni: Procedure Concorsuali e Accordi di Ristrutturazione

Secondo l’art. 18 DL 73/2021 e la circolare n. 12/E/2016, i cessionari/committenti coinvolti in procedure concorsuali (es. fallimento, liquidazione coatta amministrativa) non hanno l’obbligo di annotare la variazione in aumento. Tuttavia, negli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis L.F.) e nei piani attestati ex art. 67, comma 3, lett. d), permane l’obbligo di rettifica e versamento dell’imposta.

👉 Questa distinzione è fondamentale per evitare errori nella gestione contabile e fiscale, con conseguenze potenzialmente rilevanti in termini di sanzioni e interessi.


📌 Checklist Operativa

✅ La fattura originaria è stata registrata?
✅ La nota di variazione è stata emessa per motivi legittimi (es. procedure concorsuali, errori, sconti)?
✅ Il termine di registrazione è stato rispettato (data di ricevimento per il cessionario)?
✅ La registrazione è avvenuta nel registro corretto?
✅ In caso di procedure concorsuali, è stata verificata l’applicabilità dell’esonero?


🎯 Perché Rivolgersi a un Commercialista Esperto?

La corretta gestione delle note di variazione e delle relative rettifiche IVA richiede un’analisi attenta e personalizzata. Ogni caso presenta sfumature specifiche che solo un commercialista con esperienza può valutare con la giusta empatia e competenza, garantendo la tutela del cliente e il rispetto delle normative.

👉 Per un’analisi dettagliata e un supporto su misura, contattami al Tel: +39 049 613584 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oppure prenota direttamente un appuntamento con me tramite il pulsante qui sotto:

Prenota un appuntamento


📚 FAQ - Domande Frequenti

▶️ Entro quando devo registrare la nota di variazione ricevuta?
Il termine decorre dal momento in cui ricevi la nota, entro il mese di ricevimento.

▶️ Se ricevo una nota di variazione per una procedura concorsuale, devo registrarla?
Solo se non rientra tra le procedure concorsuali esonerate dall’obbligo (come specificato da DL 73/2021 e circolari Agenzia Entrate).

▶️ Dove registro la nota?
Nel registro degli acquisti o, in alternativa, nel registro delle fatture emesse.

▶️ Posso fare la rettifica anche dopo la dichiarazione IVA annuale?
No, la rettifica va fatta entro i termini ordinari di registrazione della nota di variazione.


🗓️ English Version (Snippet-Friendly)

Deadline for Recording the Received Adjustment Note

📅 Updated on June 4, 2025
Dr. Massimo Cavallari - Chartered Accountant with over 25 years of experience in Italy.

The deadline for the buyer to record the adjustment note (credit note) starts from the date of receipt. This aligns with Italian VAT rules (DPR 633/72, art. 26). Always ensure to comply with the recording obligations to avoid penalties.

For tailored advice and empathetic support, call +39 049 613584 or email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., or book an appointment with me here:
Book an appointment


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido