Agevolazioni e Novità Fiscali

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sulle agevolazioni e novità fiscali

 

Regime forfettario: cos’è, come funziona e perché potrebbe farti risparmiare

Regime forfettario: cos’è, come funziona e perché potrebbe farti risparmiare

Il regime forfettario è una modalità fiscale semplificata pensata per professionisti e ditte individuali con Partita IVA. Offre numerosi vantaggi, tra cui una tassazione agevolata e meno adempimenti burocratici. In questa guida scoprirai:

  • Cos’è il regime forfettario

  • I requisiti per accedervi

  • I vantaggi fiscali e contributivi

  • Quando conviene davvero

  • Come aprire una Partita IVA in regime forfettario

Vuoi sapere se ti conviene il regime forfettario?

Prenota ora una consulenza personalizzata con uno dei nostri esperti fiscali. Clicca sul pulsante qui sotto oppure contattaci:

📞 Tel: +39 049 613584
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 Prenota ora la tua consulenza


Cos'è il regime forfettario?

È un regime fiscale agevolato riservato a chi svolge attività autonoma con ricavi annui fino a 85.000€. Il principale vantaggio è una tassazione ridotta al:

  • 5% per i primi 5 anni (se hai i requisiti)

  • 15% dal sesto anno in poi

Inoltre, non dovrai applicare IVA né ritenute d’acconto, semplificando la gestione fiscale e offrendo prezzi più competitivi.


Come si calcolano le tasse nel forfettario?

L’importo su cui pagare le imposte si ottiene applicando un coefficiente di redditività ai ricavi. Ecco un esempio:

  • Ricavi: 20.000€

  • Coefficiente: 78%

  • Reddito imponibile: 15.600€

Se hai diritto al 5%, pagherai solo 780€ di tasse, oppure 2.340€ con l’aliquota al 15%.


I principali vantaggi del regime forfettario

✅ Aliquota agevolata (5% o 15%)
✅ Nessuna IVA o ritenuta d’acconto
✅ Esenzione dagli ISA (ex studi di settore)
✅ Possibile riduzione del 35% dei contributi INPS per artigiani e commercianti
✅ Adempimenti semplificati


Requisiti per accedere al regime forfettario

Per aderire devi rispettare 6 condizioni, tra cui:

  • Essere residente in Italia

  • Non avere partecipazioni in società di persone o quote di controllo in società di capitali dello stesso settore

  • Ricavi sotto gli 85.000€

  • Compensi a collaboratori sotto i 20.000€

  • RAL da lavoro dipendente inferiore a 30.000€

Per ottenere il 5% di tassazione servono anche altri requisiti, come non aver svolto attività simili da dipendente e non aver avuto una Partita IVA attiva nei 3 anni precedenti.


Quando si perde il regime forfettario?

Lo perdi immediatamente se superi i 100.000€ di ricavi. Se superi gli 85.000€ ma resti sotto i 100.000€, ne esci dall’anno successivo.

Per restare nel regime forfettario devi anche continuare a rispettare tutti i requisiti, incluso quello di ricavare almeno il 75% del fatturato da clienti italiani.


Contributi INPS nel regime forfettario

  • Professionisti → versano alla propria cassa (es. Cassa Forense, ENPAM)

  • Altri liberi professionisti → gestione separata INPS (26,07%)

  • Artigiani e commercianti → gestione INPS dedicata con contributi fissi e variabili

Possibile riduzione del 35% dei contributi per artigiani e commercianti che ne fanno richiesta.


Come aprire una Partita IVA in regime forfettario

  • Professionisti: modello AA9/12 + iscrizione alla cassa previdenziale

  • Ditta individuale: servono PEC, firma digitale, SCIA e ComUnica

Costi stimati: tra 55€ e 950€, in base alla modalità di apertura e al supporto professionale.


Hai dubbi? Vuoi capire se puoi accedere o come risparmiare davvero?

Affidati a noi: analizzeremo la tua situazione e ti consiglieremo la soluzione più conveniente.

📞 Tel: +39 049 613584
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 Prenota ora una consulenza personalizzata


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido