Agevolazioni e Novità Fiscali

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sulle agevolazioni e novità fiscali

 

PROPOSTA DI CONCORDATO FISCALE PREVENTIVO 2024-2025 e Sanatoria per i periodi d'imposta 2018-2023

PROPOSTA DI CONCORDATO FISCALE PREVENTIVO 2024-2025

Come da D. Lgs. 12.2.2024, n. 13, le imprese e i professionisti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo che svolgono l’attività in Italia con ricavi e compensi non superiori a 5.164.569 possono concordare in via preventiva il reddito d’impresa o di lavoro autonomo da dichiarare nel periodo oggetto di concordato; su tale reddito sono liquidate le imposte, a prescindere dal reddito effettivamente conseguito.

E’ stata prevista per gli anni concordati l’applicazione di una flat tax sul maggior reddito concordato con aliquota variabile tra il 3% e il 15%.

Il contribuente è libero o meno di accettare la proposta del fisco.

SOGGETTI INTERESSATI 

  • che applica gli ISA, ossia che esercitano un’attività per la quale sono previsti gli ISA non presentano cause di esclusione dagli stessi (nel 2023);
  • in regime forfetario.

Il concordato non ha alcun effetto ai fini dell’IVA i cui adempimenti formali nonché di versamento dell’imposta restano quelli ordinariamente previsti.

Il reddito concordato ha effetto ai fini previdenziali, ferma restando la possibili- di versare i contributi sul reddito effettivo, se di importo maggiore.

PROPOSTA DEL FISCO E ACCETTAZIONE DEL CONTRIBUENTE

 La proposta di reddito concordato, dal punto di vista pratico:

  • per i soggetti ISA scaturisce direttamente dal software di calcolo ISA (previa compila- zione del relativo modello incluso il nuovo quadro P);
  • per i forfetari con analogo software integrato nel mod. REDDITI (previa compilazione del quadro LM, sez. VI);

La proposta non deriva quindi da una specifica comunicazione al contribuente da parte dell’Agenzia.

L’accettazione del contribuente avviene mediante sottoscrizione:

  • per i soggetti ISA del quadro P integrato nel mod. ISA;
  • per i forfetari del quadro LM, sez. VI del mod. REDDITI PF;

entro il 30 ottobre 2024, ossia entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

SOCI E ASSOCIATI

L’accettazione della proposta vincola al rispetto del reddito concordato anche i soci/associati dei soggetti in regime di trasparenza fiscale.

       

 

 

Effetti

 

Soggetti ISA 2024-2025

 

Dichiarare gli importi concordati per il 2024 e 2025, ossia il reddito derivante dalla pro- posta

 

Forfetari 2024

 

Dichiarare gli importi concordati, ossia il red- dito derivante dalla proposta per il 2024 al netto dei contributi previdenziali

 

 

Benefici

 

Riconosciute premialità ISA anche ai fini IVA (esclusione società di comodo, esonero vi- sto, no accertamenti analitico-presuntivi)

 

Esclusione da accertamenti ex art. 39, DPR 600/73 (imposte sui redditi)

Flat-tax

Art. 20-bis ISA

Art. 31-bis per forfetari

Sul maggior reddito concordato imposta sostitutiva differenziata in relazione al pun- teggio ISA (pari o superiore a 8 -> 10%, pari o superiore a 6 -> 12%, inferiore a 6 -> 15%)

Sul maggior reddito concordato imposta sosti- tutiva del 10% o del 3% per forfetari start up

Sanatoria per i periodi d'imposta 2018-2023 - Emendamento al DL 113/2024 (c.d. DL Omnibus)

Nell'ottica di incentivare ulteriormente le adesioni al concordato preventivo biennale, un emendamento non ancora approvato al DL 113/2024 (c.d. DL Omnibus) definisce un particolare ravvedimento per sanare le annualità pregresse a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva. 
Sarebbero interessati esclusivamente i soggetti ISA che aderiranno al concordato preventivo biennale 2024-2025 entro il 31.10.2024. Questi soggetti potrebbero beneficiare dell'esclusione da controlli, accessi, ispezioni o verifiche, ai fini delle imposte dirette e IVA, per le annualità dal 2018 al 2023, a condizione che sia versata un'imposta sostitutiva con aliquote variabili dal 10% al 15%. La base dell'imposta è data dalla differenza tra il reddito dichiarato in ogni anno sanabile e l'incremento dello stesso calcolato applicando percentuali di rivalutazione diverse in base al punteggio ISA ottenuto (più basso è il punteggio ISA, maggiori sono le percentuali). L'imposta sarebbe versata in unica soluzione, oppure rateizzata in 24 rate mensili.
Si tratta di una misura che è strettamente legata al concordato preventivo per cui se questo decade, la sanatoria diventa inefficace.

 Contatta lo Studio per decidere in modo consapevole !!


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido