Vi informiamo che, con l’approvazione del Decreto Legge “Dignità”, al titolo IV sono previste misure in materia di semplificazione fiscale, tra le quali la revisione dell’istituto del cosiddetto “redditometro” in chiave di contrasto all’economia sommersa, il rinvio della prossima scadenza per l’invio dei dati delle fatture emesse e ricevute (cosiddetto “spesometro”), nonché l’abolizione dello split payment dal 14/07/2018 per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni dai professionisti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta o a titolo di acconto.
Il decreto entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
SANZIONI PER MANCATA ACCETTAZIONE DI PAGAMENTI CON POS |
|
|
Domenica 1 luglio |
|
Iva |
|
Fattura elettronica - L’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria è anticipato al 1.07.2018 (termine in corso di proroga al 1.01.2019) per le fatture relative a:
|
|
Retribuzioni |
|
Pagamento - A far data dal 1.07.2018 i datori di lavoro o committenti devono corrispondere ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi:
I datori di lavoro o committenti non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato (L. 205/2017). |
Lunedì 2 luglio |
|
Sanatoria liti pendenti |
|
Versamento - Termine di versamento della 3ª e ultima rata da parte dei soggetti che hanno presentato istanza di adesione. |
Lunedì 16 luglio |
|
Imposte dirette |
|
Redditi 2018 - I contribuenti titolari di partita Iva che hanno versato la 1ª rata entro il 2.07.2018 e che hanno scelto di rateizzare le imposte e i contributi dovuti, devono versare entro oggi la 2ª rata, con gli interessi. |
|
|
Dividendi - Termine di versamento, mediante Mod. F24, delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente e deliberati dal 1.07.1998, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nello stesso periodo. |
Lunedì 23 luglio |
|
Imposte dirette |
|
Mod. 730 - Entro il 23.07.2018 il contribuente deve presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef. Nei giorni successivi alla presentazione del Mod. 730 riceve ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione. Il Caf o professionista abilitato rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° el 23 luglio. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle stesse, per le dichiarazioni presentate dal 1° al 23 luglio. |
|
|
Mod. 730 precompilato - Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate. |
Mercoledì 25 luglio |
|
Iva |
|
Elenchi Intrastat - Termine per la presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni, nonchè delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente. Entro lo stesso termine devono essere presentati anche gli elenchi relativi alle cessioni intracomunitarie del trimestre precedente. A partire dalle operazioni effettuate nel 2018, sono aboliti i modelli Intrastat trimestrali relativi agli acquisti di beni e servizi, e i modelli mensili hanno esclusivamente valenza statistica. Sono stati modificati, inoltre, i limiti per l’individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi acquisti con periodicità mensile, che passano da € 50.000 a € 200.000 trimestrali per gli acquisti di beni e da € 50.000 a € 100.000 trimestrali per gli acquisti di servizi (Provv. Ag. Entrate 25.09.2017, n. 190499). |
Domenica1 29 giugno |
|
Iva |
|
Ravvedimento operoso - Termine entro il quale effettuare l’invio tardivo della dichiarazione annuale Iva 2018 (entro 90 giorni dalla scadenza), applicando la sanzione ridotta. |
Lunedì 30 luglio |
|
Imposte dirette |
|
Redditi 2018 - Termine per effettuare il versamento del saldo 2017 e/o del 1° acconto 2018 delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per le persone fisiche, le società di persone e i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare) o della 1ª rata delle stesse in caso di rateizzazione, con l’applicazione della maggiorazione (termine che slitta al 20.08.2018). |
|
|
Modello Irap 2018 - Termine di versamento del saldo 2017 e del 1° acconto 2018 dell’Irap risultante dalla dichiarazione (per le persone fisiche, le società di persone e i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), con la maggiorazione (termine che slitta al 20.08.2018). |
||
|
|
Redditi 2018 - I soggetti non titolari di partita Iva, che hanno scelto di rateizzare le imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi devono effettuare i relativi versamenti. |
||
|
Iva |
|
Rimborsi - Termine ultimo per la presentazione, all’Ufficio competente, della domanda di rimborso, o di utilizzo in compensazione, dell’imposta a credito relativa al 2° trimestre 2018, da parte dei soggetti di cui all’art. 38-bis, c. 2 D.P.R. 26.10.1972, n. 633. |
|
|
Diritto annuale C.C.I.A.A. |
|
Versamento - Termine di versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per le imprese già iscritte al Registro delle Imprese, con la maggiorazione dello 0,40% (termine differito al 20.08.2018). |
|
|
Inps |
|
Contributi artigiani e commercianti - Termine per il versamento dei contributi Ivs dovuti sul reddito eccedente il minimale a saldo per il 2017 e del 1° acconto per il 2018, con la maggiorazione (termine differito al 20.08.2018). |
Martedì 31 luglio |
|
Rottamazione-bis |
|
Versamento - Termine per versare la 1ª o unica rata nell’ambito della rottamazione dei carichi del 2017. Entro il 31.07.2018 devono essere versate in un’unica soluzione le rate scadute e non pagate del piano di dilazione per debiti relativi ai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (D.L. 148/2017). |
|
Ragionieri commercialisti |
|
Previdenza - Termine di invio del modello A/19 del 2017. |
L’Imu ha sostituito l’imposta comunale sugli immobili (Ici) e, per la componente immobiliare, l’Irpef e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati. Trattandosi, quindi, di uno specifico tributo, le disposizioni concernenti l’obbligo dichiarativo hanno richiesto la predisposizione di un apposito modello di dichiarazione. Tuttavia, l’art. 13, c. 12-ter del D.L. 201/2011 stabilisce che mantengono la loro validità le dichiarazioni presentate ai fini dell’Ici, in quanto compatibili. Tale norma trova il suo fondamento nella semplificazione degli adempimenti amministrativi, nella circostanza che i dati rilevanti ai fini della determinazione del tributo sono rimasti pressoché invariati rispetto a quelli richiesti per la dichiarazione dell’Ici considerato l’incremento delle informazioni che i comuni possono acquisire direttamente dalla banca dati catastale. |
PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE |
|
Obbligo |
|
|
|
|
|
|
|
|
Comune |
|
La dichiarazione Imu deve essere presentata al comune nel cui territorio sono ubicati gli immobili1. |
|
|
|
|
|
|
|
Consegna |
|
La dichiarazione, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, deve essere consegnata direttamente al Comune indicato sul frontespizio, il quale deve rilasciarne apposita ricevuta. |
|
|
|
|
|
|
|
Raccomandata |
|
La dichiarazione può anche essere spedita in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del comune, riportando sulla busta la dicitura dichiarazione Imu, con l’indicazione dell’anno di riferimento. |
|
|
|
|
|
|
|
Pec |
|
La dichiarazione può essere inviata telematicamente con posta certificata. |
|
|
|
|
|
|
|
Entratel |
|
Dal 2016 sussiste la possibilità dell’invio telematico (tramite Entratel o Fisconline) delle dichiarazioni Imu-Tasi Enti commerciali e Persone fisiche (EC-PF), che non sostituisce la modalità di presentazione del modello cartaceo ma costituisce un’ulteriore opzione a discrezione del contribuente. |
|
|
|
|
|
|
|
Estero |
|
La spedizione può essere effettuata anche dall’estero, a mezzo lettera raccomandata o altro equivalente, dal quale risulti con certezza la data di spedizione. |
TERMINI DI PRESENTAZIONE |
|
La dichiarazione Imu deve essere presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il 30.06 dell’anno successivo (D.L. 35/2013) alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. |
||
|
|
|
|
|
|
La dichiarazione relativa all’anno 2017 deve essere presentata entro il 2.07.2018. |
Nota |
|
Tracciabilità delle retribuzioni
Dal 1.07.2018 scatta l’obbligo di pagamento delle retribuzioni esclusivamente attraverso una banca o un ufficio postale, con le modalità appositamente individuate dal legislatore. Lo scopo immediato della norma è quello di tracciare i pagamenti di stipendi ed anticipazioni, al fine di verificare che la retribuzione corrisposta non sia inferiore ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva. La norma introduce due elementi innovativi fondamentali: sul piano sanzionatorio, nel caso di utilizzo di mezzi diversi da quali espressamente previsti per il pagamento, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 5.000,00; sul piano probatorio ribalta la presunzione invalsa, così che, con l'entrata in vigore della norma, la firma apposta sulla busta paga non costituisce prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione. |
RAPPORTI DI LAVORO COINVOLTI |
|
Tutte le tipologie di |
|
|
||
|
|
|
|
|||
|
Collaborazioni coordinate |
|
Ad esclusione dei rapporti instaurati con le pubbliche amministrazioni. |
|||
|
|
|||||
|
Rapporti di lavoro di qualsiasi natura con soci lavoratori di cooperativa. |
|||||
|
|
|
|
|
||
MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE |
|
Bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore. |
||||
|
|
|||||
|
Strumenti di pagamento elettronico. |
|||||
|
|
|||||
|
Pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento. |
|||||
|
|
|||||
|
Emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato. |
|
L'impedimento s'intende "comprovato" quando il delegato a ricevere il pagamento è il coniuge, il convivente o un familiare, in linea retta o collaterale, del lavoratore, purché di età non inferiore a 16 anni. |
|||
Tavola |
|
Somme soggette al pagamento tracciabile |
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
Esempio |
|
Fac simile comunicazione al lavoratore del nuovo obbligo |
|
|
|
||||
|
Oggetto: indicazione modalità di pagamento delle retribuzioni
Come è noto, dal 1.07.2018 entra in vigore l’obbligo (introdotto dall’art. 1, cc. da 910 a 915 L. 205/2017) di pagamento delle retribuzioni, compresi gli acconti, attraverso la banca o l’ufficio postale. La invitiamo, pertanto, a indicarci il codice IBAN sul quale accreditare le retribuzioni che andremo a corrisponderle dal prossimo mese di luglio.
Le evidenziamo che le modalità di pagamento consentite, oltre all’accreditamento sul conto corrente bancario o postale da lei indicato, sono:
Qualora non sia esercitata la scelta di alcuna delle premesse opzioni, questa, in forza dell’obbligo di legge, sarà operata dal datore di lavoro, tra una delle soluzioni premesse. Per ogni ulteriore chiarimento, siamo a sua completa disposizione.
Distinti saluti
|
|
||||
|
|
|
La paura di sbagliare, la pigrizia, l’insicurezza e l’incapacità di organizzarsi sono fattori che possono portare a rimandare in continuazione lo svolgimento dei propri compiti, a non rispettare le scadenze e a temporeggiare. Di seguito si illustrano alcuni consigli che potrebbero aiutare a incrementare l’efficienza e la determinazione, con particolare riferimento all’ambito lavorativo. |
1. |
Non pretendere la perfezione |
|
|
2. |
Suddividere gli obiettivi |
|
|
3. |
Redigere un elenco delle cose da fare |
Quando le giornate diventano frenetiche, al fine di evitare di dimenticare le attività da svolgere, è consigliabile redigere un elenco, in modo tale da pianificare, ora per ora, il lavoro da portare a compimento entro la fine delle giornata (incontrare il cliente Alfa, concludere la pratica Beta, eseguire una commissione, fare una telefonata, ecc.). |
|
4. |
Essere chiari con se stessi |
Quando si rimanda in continuazione un impegno è evidente che quest’ultimo non ci interessa e il continuo procastinare rappresenta una forma di “ribellione” verso un compito che ci è stato imposto.
|
|
5. |
Svolgere per primi i compiti meno graditi |
|
|
6. |
Non distrarsi |
|
|
7. |
Allenarsi |
|