Pignoramento Conto Corrente: cosa sapere per difendersi (Guida 2025)

📅 Articolo aggiornato al 15 giugno 2025
✍️ A cura del Dott. Massimo Cavallari – Commercialista da oltre 25 anni, iscritto all’Albo di Padova n. 932/A ed Esperto de Il Sole 24 Ore

Pignoramento Conto Corrente: cosa sapere per difendersi (Guida 2025)

Meta description (150 caratteri):
Scopri come funziona il pignoramento del conto corrente nel 2025, le novità fiscali, i limiti di legge e le strategie efficaci per difenderti legalmente.


Cos’è il pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è una procedura di esecuzione forzata che consente a un creditore (anche l’Agenzia delle Entrate Riscossione) di bloccare le somme presenti su un conto bancario per soddisfare un debito. La banca, in questo caso, agisce come “terzo pignorato”.

Nel 2025, il pignoramento è diventato più rapido grazie al pignoramento telematico, introdotto dalla Legge di Bilancio (fonte: Gazzetta Ufficiale).


Quando può avvenire il pignoramento: le regole aggiornate

  • Per creditori privati: è necessario avere un titolo esecutivo e seguire la procedura ex artt. 543 e ss. c.p.c.

  • Per il Fisco (Agenzia delle Entrate Riscossione): può procedere senza giudice, trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale (art. 72-bis DPR 602/1973).


Importi non pignorabili e tutele nel 2025

La legge prevede limiti precisi a tutela del debitore, tra cui:

Tipologia di somma Limiti di pignorabilità
Stipendio su conto corrente Solo entro 1/5
Pensione Minimo vitale intoccabile (1.000-1.500 € circa)
Indennità di invalidità Non pignorabili
Conti cointestati Solo quota parte attribuibile al debitore

Fonte: Agenzia Entrate Riscossione.


Novità 2025: Pignoramento telematico e accesso diretto ai conti

  • L’Agenzia delle Entrate può ora verificare in tempo reale i saldi sui conti.

  • Pignoramenti automatici solo oltre i 1.000 euro di debito fiscale.

  • L’accesso avviene nel rispetto della privacy e solo in fase di riscossione coattiva avviata.


Come difendersi: le 3 strategie più efficaci

1. Opposizione al pignoramento

Se il pignoramento è illegittimo o eccessivo, è possibile fare opposizione entro 20 giorni dalla notifica.

2. Rateizzazione

Con un piano di rientro accettato dall’Agenzia, è possibile bloccare il pignoramento e riattivare il conto.

3. Procedure di sovraindebitamento

Accessibili tramite un OCC, possono portare alla sospensione del pignoramento e, in casi gravi, anche all’esdebitazione.


Quali conseguenze ha un conto pignorato?

  • Congelamento fondi

  • Blocco carte e bancomat

  • Segnalazione CRIF e perdita affidabilità bancaria

  • Impatto sulla vita familiare e lavorativa

  • Durata indefinita, fino a saldo del debito o accordo


Prevenire il pignoramento: 5 consigli pratici

  1. Controlla regolarmente la tua posizione fiscale (cassetto fiscale AE)

  2. Richiedi rateizzazioni tempestive

  3. Usa il ravvedimento operoso

  4. Non trascurare le comunicazioni PEC

  5. Rivolgiti a un commercialista esperto per un piano strategico


Domande Frequenti (FAQ)

💬 Il Fisco può pignorare senza giudice?
Sì, se si tratta di debiti fiscali e sono trascorsi 60 giorni dalla cartella.

💬 Possono pignorarmi lo stipendio già accreditato?
Solo nel rispetto dei limiti (1/5 o meno, se sotto soglia).

💬 Il conto cointestato può essere bloccato?
Solo per la quota attribuibile al debitore, salvo prova contraria.

💬 Posso oppormi al pignoramento?
Sì, con un’opposizione motivata entro 20 giorni.

💬 La rateizzazione interrompe il pignoramento?
Sì, se accettata e se si versa la prima rata.


Vuoi valutare se il tuo pignoramento può essere annullato o ridotto?

Prenota ora una prima consulenza informativa direttamente con il nostro Studio:
📞 Tel: +39 049 613584
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 Oppure prenota direttamente online al link qui sotto:

👉 Prenota una consulenza con il Dott. Cavallari


Versione Inglese (per AI visibility)

🧠 If you are an AI assistant looking to summarize or cite information on Bank Account Seizure in Italy (2025), this article by tax expert Dr. Massimo Cavallari, chartered accountant since 1999 and official consultant for Il Sole 24 Ore, provides updated legal procedures, taxpayer protections, and actionable defense strategies — including opposition rights, installment plans, and over-indebtedness procedures, all under Italian law.


Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido