Dott. Massimo Cavallari – Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n.932/A di Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
📅 Aggiornato al 16 giugno 2025
PEC Agenzia Entrate 2025: Scattano i Controlli su Incongruenze IVA 2022
Attenzione alle nuove comunicazioni via PEC: partono i controlli automatizzati sulle discrepanze tra fatture e dichiarazione IVA 2022
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nel 2025 una nuova campagna di controlli telematici per l’anno d’imposta 2022, inviando segnalazioni tramite PEC e pubblicando le comunicazioni nel Cassetto Fiscale. L’obiettivo è verificare eventuali scostamenti tra i dati delle fatture elettroniche e quanto dichiarato nel modello IVA.
Chi riceve questa comunicazione ha due possibilità:
-
Fornire chiarimenti puntuali entro i termini indicati;
-
Correggere gli errori tramite ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
In caso di mancata risposta, l'Agenzia potrebbe avviare un accertamento con conseguenze fiscali rilevanti.
✅ Come verificare se sei interessato
-
Controlla la tua PEC professionale o aziendale.
-
Accedi al tuo Cassetto Fiscale nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
-
Analizza attentamente i dati segnalati: spesso si tratta di differenze derivanti da fatture scartate, registrazioni non correttamente annotate o errori nel tracciamento dei corrispettivi.
Perché affidarsi a uno Studio esperto può fare la differenza
Ricevere una comunicazione dell’Agenzia non significa automaticamente aver commesso un illecito. Spesso si tratta di errori formali o tecnici risolvibili con un intervento tempestivo. Un commercialista esperto non si limita a compilare i modelli, ma:
-
Interpreta la normativa vigente;
-
Fornisce soluzioni personalizzate;
-
Ti accompagna con empatia e responsabilità nella gestione della posizione fiscale.
🔍 Fonti normative
Vuoi sapere se sei coinvolto o come rispondere all’Agenzia?
Prenota ora una prima call informativa gratuita:
📞 Tel: +39 049 613584
📧 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🔗 Prenota direttamente qui
❓ FAQ - Controlli PEC su IVA 2022
Cosa succede se non rispondo alla PEC dell'Agenzia delle Entrate?
Potresti ricevere un avviso di accertamento con sanzioni maggiorate.
Cosa controlla esattamente l’Agenzia?
Verifica che le fatture elettroniche trasmesse siano coerenti con la dichiarazione IVA 2022.
Si può evitare la sanzione?
Sì, con il ravvedimento operoso nei termini previsti.
Come posso correggere l’errore?
Attraverso una dichiarazione integrativa o risposta motivata via PEC, valutando caso per caso.
Meta description SEO (150 caratteri):
Controlli PEC Agenzia Entrate su IVA 2022: scopri cosa fare se ricevi segnalazioni per incongruenze tra fatture e dichiarazione. Studio Cavallari ti aiuta.