Agevolazioni e Novità Fiscali

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sulle agevolazioni e novità fiscali

 

Riduzione IRES 2025: come ottenere l’aliquota agevolata al 20%

Incentivo alle imprese che investono e assumono

Dott. Massimo Cavallari - Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n.932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore


✅ Aliquota IRES ridotta dal 24% al 20%

Novità fiscale 2025: le società che destinano almeno l’80% degli utili 2024 a riserva, reinvestendoli in beni strumentali innovativi e nuova occupazione, potranno applicare una riduzione dell’aliquota IRES al 20% per il periodo d’imposta 2025.

L’agevolazione è subordinata a vincoli stringenti, che richiedono una valutazione strategica, non solo fiscale, dell’opportunità.
Il Decreto Attuativo del MEF (L. 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, c. 44) è atteso a breve e definirà i dettagli operativi.


👥 Chi può accedere all’IRES premiale

Possono accedere al beneficio:

  • Società di capitali italiane (S.p.A., S.r.l., cooperative, ecc.);

  • Enti commerciali residenti, pubblici o privati, inclusi i trust;

  • Enti esteri con stabile organizzazione in Italia.

Sono esclusi:

  • soggetti in liquidazione o procedure concorsuali;

  • imprese che determinano il reddito con regimi forfettari;

  • società in perdita nell’esercizio 2024.


📌 Requisiti fondamentali per l’agevolazione

Per ottenere la riduzione IRES al 20%, è necessario:

  1. Accantonare almeno l’80% degli utili 2024 in una specifica riserva;

  2. Destinare almeno il 30% di tale riserva (e comunque non meno del 24% degli utili 2023 e non meno di 20.000 €) a investimenti in:

    • Beni strumentali nuovi “Industria 4.0” (Allegati A e B Legge 232/2016);

    • Beni innovativi “Transizione 5.0” (art. 38 DL 19/2024);

    • Investimenti da effettuare dal 1° gennaio 2025 al 31 ottobre 2026.


👨‍💼 Requisiti occupazionali aggiuntivi

Per mantenere il beneficio fiscale:

  • non deve diminuire l’occupazione (ULA) rispetto alla media del triennio precedente;

  • almeno 1 nuova assunzione a tempo indeterminato o incremento pari ad almeno l’1% rispetto al personale medio 2024;

  • niente CIG nel 2024-2025, salvo eventi eccezionali o climatici non imputabili all’impresa.


⚠️ Cause di decadenza

L’agevolazione decade se:

  • la quota di utili accantonati viene distribuita entro il secondo esercizio successivo al 2024;

  • i beni acquistati vengono dismessi, ceduti, trasferiti all’estero o usati per fini estranei entro 5 anni dall’investimento.


🧮 Consolidato e trasparenza fiscale

  • In regime di consolidato fiscale, l’agevolazione è attribuita alla controllante, fino a concorrenza del reddito consolidato;

  • In regime di trasparenza fiscale, l’agevolazione viene ripartita tra i soci in base alle rispettive quote.


🔍 Criticità operative da valutare

Il beneficio IRES non è automatico né sempre conveniente.
Gli amministratori devono:

  • informare i soci della destinazione vincolata degli utili;

  • valutare se gli investimenti in beni 4.0 e le assunzioni previste siano realmente utili all’impresa, considerando che i costi restano per anni, mentre il beneficio è solo per il 2025.

Occorre chiarire se l’accantonamento dell’80% degli utili debba avvenire prima o dopo la riserva legale (art. 2430 c.c.), tema su cui interverrà il decreto MEF.


📞 Vuoi capire se la tua impresa può beneficiare davvero dell’IRES premiale?

Parliamone insieme: la scelta va valutata con attenzione, guardando oltre il semplice risparmio fiscale.
Prenota ora una consulenza personalizzata:
📞 +39 049 613584
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 PRENOTA UN APPUNTAMENTO


❓ FAQ – IRES premiale 2025

Cos’è l’IRES premiale?
È una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per le imprese che reinvestono una quota importante degli utili 2024 in beni e occupazione.

Vale per tutti i soggetti IRES?
No, sono escluse società in perdita, in liquidazione, in regimi forfettari o che non rispettano le condizioni occupazionali.

L’investimento minimo è obbligatorio?
Sì, almeno 20.000 € in beni “Industria 4.0” o “Transizione 5.0” entro il 31 ottobre 2026.

Posso distribuire la riserva accantonata?
Solo dopo due esercizi dal 2024. In caso contrario, si perde il beneficio.

Vale anche per chi aderisce al consolidato o alla trasparenza?
Sì, con modalità specifiche di imputazione del reddito agevolato.


📝 Meta Description

Riduzione IRES 2025: come ottenere l’aliquota al 20% investendo in beni 4.0 e nuove assunzioni. Tutte le regole e i consigli del Commercialista Cavallari.


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido