Dott. Massimo Cavallari – Commercialista da oltre 25 anni, iscritto al n. 932/A Padova ed Esperto de Il Sole 24 Ore
📅 Articolo aggiornato al 23 giugno 2025
Credito d’Imposta per Start Up Innovative e PMI: Guida alle Agevolazioni Fiscali 2025
🧠 Innovare Conviene: Leve Fiscali per Start Up e PMI Innovative
Nel 2025, i crediti d’imposta rappresentano uno strumento essenziale per sostenere la crescita di start up e PMI innovative in Italia. Oltre al risparmio fiscale, essi permettono di rafforzare la credibilità finanziaria verso partner, fondi e investitori qualificati.
L’ultima grande riforma, la Legge n. 193/2024, ha ampliato il perimetro degli incentivi, con misure dedicate anche agli incubatori certificati, acceleratori e agli investitori privati non capienti.
🎯 Novità 2025: Credito d’Imposta per Incubatori e Acceleratori
Con l’art. 32 L. 193/2024, viene introdotto un credito d’imposta pari all’8% sugli investimenti effettuati in start up innovative da parte di incubatori certificati, acceleratori o soggetti equivalenti. Il tetto massimo annuale per beneficiario è di 500.000 euro, con l’obbligo di mantenere l’investimento per almeno 36 mesi.
🔎 Esempio: un acceleratore che investe 400.000 euro in una start up AI potrà compensare 32.000 euro in F24.
❌ Incompatibile con altri incentivi similari.
👥 Investitori Privati: Detrazione IRPEF con Bonus Extra
Grazie all’art. 31 L. 193/2024, i soggetti IRPEF che non riescono a sfruttare tutta la detrazione (es. 50% o 65%) potranno trasformare la parte non utilizzata in credito d’imposta compensabile nei 5 anni successivi.
✅ Utile per business angel non capienti o professionisti con imposte limitate.
🔎 Esempio: su un investimento da 100.000 €, la detrazione IRPEF del 65% (65.000 €) diventa credito d’imposta per la parte non utilizzabile (es. 25.000 €).
🔬 Ricerca, Innovazione e Design: Crediti per Tutte le Imprese
Sono confermate anche nel 2025 le misure previste dalla L. 160/2019 (modificata dalla L. 234/2021), validi anche per SRL, start up e PMI:
Tipologia | Aliquota | Tetto annuo | Normativa |
---|---|---|---|
Ricerca e Sviluppo | 10% | 5 mln € | L. 160/2019, mod. L. 234/2021 |
Innovazione Tecnologica | 5% | 2 mln € | L. 160/2019 |
Design e Ideazione Estetica | 5% | 2 mln € | L. 160/2019 |
Spese ammissibili:
-
personale qualificato
-
software e licenze
-
consulenze specialistiche
-
prototipi e materiali
-
contratti con università e centri di ricerca
📝 Obbligatoria una relazione tecnica asseverata.
📌 Riepilogo Agevolazioni per Start Up e PMI Innovative (2025)
Misura | Aliquota o Detrazione | Tetto Massimo | Beneficiari | Normativa |
---|---|---|---|---|
Credito d’imposta incubatori/acceleratori | 8% | 500.000 € | Incubatori e acceleratori certificati | Art. 32, L. 193/2024 |
Detrazione IRPEF per investimenti in start up | fino al 65% | 2,5 mln € | Persone fisiche | Art. 29-bis DL 179/2012 |
Trasformazione detrazione in credito d’imposta | variabile | - | Persone fisiche non capienti | Art. 31, L. 193/2024 |
Credito R&S | 10% | 5 mln € | Tutte le imprese | L. 160/2019 |
Credito Innovazione Tecnologica | 5% | 2 mln € | Tutte le imprese | L. 160/2019 |
Credito Design e Ideazione Estetica | 5% | 2 mln € | Tutte le imprese | L. 160/2019 |
🔍 Perché serve un commercialista esperto
Navigare tra normative, vincoli di cumulabilità e requisiti documentali richiede competenza tecnica, esperienza fiscale e visione strategica. Un commercialista esperto non è solo un intermediario: è il consigliere fidato che può massimizzare l'efficacia fiscale dei tuoi investimenti in innovazione, evitando errori e sfruttando appieno ogni opportunità.
📞 Vuoi capire quali crediti d'imposta può ottenere la tua impresa?
Prenota una prima call informativa 👉
📅 Prenota ora
📧 oppure scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 o chiama il +39 049 613584
📚 FAQ – Crediti d’Imposta per Start Up Innovative
Quali sono i vantaggi dei crediti d’imposta per le start up?
Riduzione del carico fiscale, maggiore liquidità, attrattività per gli investitori.
Quanto dura l’obbligo di mantenimento dell’investimento per avere il beneficio?
Almeno 3 anni (36 mesi), salvo decadenza.
I crediti sono cumulabili con altri incentivi?
Solo se espressamente previsto. In caso contrario, prevale il beneficio più favorevole.
Serve una documentazione tecnica?
Sì, per le attività di ricerca, innovazione o design è richiesta una relazione tecnica asseverata.
Anche una SRL può essere considerata start up innovativa?
Sì, se iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese e in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 179/2012.