Casa intestata ai figli: come tutelarti se rischi di essere allontanato dall’abitazione
Molti genitori, per aiutare i propri figli ad acquistare una casa, decidono di intestarla direttamente a loro. Tuttavia, in mancanza di un accordo scritto, questo gesto può trasformarsi in un serio problema: se i rapporti familiari si incrinano, i figli – purtroppo – possono chiedere legalmente il rilascio dell'immobile.
Chi è intestatario della casa è il vero proprietario
Anche se l’acquisto viene finanziato dai genitori, se la casa è intestata ai figli, questi ultimi ne diventano a tutti gli effetti i proprietari. Si parla di donazione indiretta, riconosciuta anche dalla Corte di Cassazione (sent. n. 34865/2022).
Contribuire economicamente non dà diritto a restare
Pagare la casa, ristrutturarla o arredarla non attribuisce automaticamente un diritto di abitazione al genitore. Per tutelarsi, è fondamentale prevedere per iscritto un diritto di usufrutto o di abitazione, registrato nei pubblici registri.
Revoca della donazione: quando è possibile?
La legge consente la revoca della donazione solo in casi gravi, come ingratitudine manifesta, violenze, danni economici rilevanti o rifiuto di assistenza. Anche in questi casi, serve un’azione legale entro un anno dalla scoperta dei fatti.
I figli possono “cacciare” i genitori?
No, non possono farlo in modo arbitrario. Devono agire legalmente, ottenendo un provvedimento del giudice. Il tribunale, prima di ordinare il rilascio, valuta l’età, le condizioni economiche e di salute del genitore.
Come proteggersi fin dall'inizio
Per evitare futuri conflitti e garantire la tranquillità familiare:
✅ Inserisci un diritto di abitazione o usufrutto nell’atto di acquisto
✅ Redigi un contratto scritto, anche se tra familiari
✅ Chiedi consiglio a un professionista prima di procedere con l’intestazione dell’immobile
👨⚖️ Hai già intestato una casa a tuo figlio e ora temi di essere messo alla porta?
Contattaci: analizzeremo la tua situazione e troveremo insieme la soluzione più adatta per tutelare i tuoi diritti.