Agevolazioni e Novità Fiscali

Gli approfondimenti del Dottor Cavallari sulle agevolazioni e novità fiscali

 

Inquadramento Fiscale e Previdenziale per Influencer e Content Creator nel 2025: le nuove regole INPS

Inquadramento Fiscale e Previdenziale per Influencer e Content Creator nel 2025: le nuove regole INPS

Qual è il corretto inquadramento previdenziale per influencer e content creator? L’INPS, con la circolare n. 44/2025, ha chiarito le regole per la contribuzione previdenziale di chi lavora nel mondo digitale, distinguendo tre categorie principali:

  1. Gestione separata INPS per autonomi e professionisti senza cassa → Per chi opera senza una struttura d’impresa e senza vincoli di subordinazione.
  2. Gestione separata INPS commercianti → Per chi svolge un’attività d’impresa, con guadagni derivanti da pubblicità, vendita di contenuti o affiliazioni.
  3. Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) → Per chi realizza contenuti a scopo pubblicitario, come testimonial o attori pubblicitari.

Chi deve iscriversi alla Gestione Separata INPS?

L’iscrizione alla Gestione Separata per autonomi e professionisti senza cassa è obbligatoria per chi produce contenuti digitali senza una struttura organizzata assimilabile a un’impresa. Questo regime si applica, ad esempio, a YouTuber, blogger o TikToker che monetizzano i propri contenuti senza vendere prodotti o servizi direttamente.

Quando l’influencer è considerato un commerciante?

Se il content creator gestisce la propria attività con una struttura organizzata e genera profitti dalla vendita di contenuti, pubblicità o affiliazioni, viene inquadrato nella Gestione Separata INPS commercianti.

Influencer e pubblicità: quando scatta l’iscrizione al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo?

Quando un influencer realizza video pubblicitari o sponsorizzazioni come testimonial di un brand, è equiparato agli artisti dello spettacolo. In questo caso, l’iscrizione al FPLS è obbligatoria e il committente (azienda o agenzia) è tenuto a versare i contributi previdenziali.

Come dichiarare i redditi da attività di content creation?

I compensi degli influencer possono derivare da:
✔ Pagamenti diretti dalle piattaforme (YouTube, Twitch, TikTok)
✔ Sponsorizzazioni e collaborazioni con brand
✔ Affiliazioni e vendita di prodotti digitali

A seconda della tipologia di reddito, cambia il regime fiscale e contributivo. Se hai dubbi su come gestire la tua posizione fiscale, contattaci per una consulenza personalizzata! 049 613584


Stampa   Email

Iscriviti alla nostra Newsletter, niente spam ma solo informazioni utili per la Tua Azienda (Finanziamenti a Fondo Perduto, Credito Agevolato, Bandi, Agevolazioni Fiscali e molto altro).

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido